Attrazioni di Lubiana di livello mondiale

Aggiungo a My Visit Aggiungi a MyVisit

A Lubiana ci sono numerose attrazioni di livello internazionale da visitare. Le conoscete? Visitate musei che contengono oggetti e reperti unici al mondo.

Il Centro internazionale di arti grafiche, la Galleria moderna, il Museo civico di Lubiana, il Museo di storia contemporanea della Slovenia, il Museo di architettura e design, la Galleria nazionale, il Museo nazionale della Slovenia, il Museo di storia naturale della Slovenia, il Museo etnografico sloveno, l’Ente sloveno per il teatro - Museo del teatro e Museo scolastico sloveno: tutti i musei hanno dato risalto ai reperti e/o artisti di livello internazionale presenti nelle proprie collezioni. Quest’estate è possibile visitarli tutti con un biglietto unico dal costo di 8,00 euro a persona e 16,00 euro per l’intera famiglia. L’offerta è valida dal 1 luglio al 30 agosto.

E quali sono i reperti e le mostre da non perdere nei musei e nelle gallerie della nostra capitale quest’estate? Il flauto di Neanderthal, una ruota preistorica, figure cinesi, una pipa rituale della pace, la Passione di Škofja Loka, gli Impressionisti sloveni, Zoran Mušič, un’antica aula scolastica, Stojan Batič, la macchina per crittografia Enigma, un video di Marina Abramović e il chiosco K67.

Centro internazionale d'arte grafica

Negli anni ‘50 la scena artistica slovena conobbe uno sviluppo senza precedenti. Emersero personalità nuove e forti, come lo scultore Stojan Batič, mentre eventi come la Biennale internazionale di arti grafiche conferivano a Lubiana un carattere cosmopolita.

Icone: lo scultore Stojan Batič e la Biennale d’arte grafica di Lubiana

Museo civico di Lubiana – MGML

La ruota sorprende per la precisione e l’inventiva con cui è stata prodotta. L’abile artefice tenne in considerazione il ritiro e il rigonfiamento del legno e la logica del fissaggio e della giunzione. La perfezione tecnologica e l’età collocano questo reperto, rinvenuto nella palude di Lubiana, ai vertici del patrimonio culturale mondiale.

5200 anni davanti ai tuoi occhi! La più antica ruota di legno con asse del mondo

Galleria d’arte moderna

Zoran Mušič è uno degli artisti più conosciuti a livello internazionale del XX secolo. Il ciclo pittorico We Are Not the Last si basa sull’esperienza dell’artista che fu internato in un campo di concentramento, e il suo messaggio è che tale tragedia non dovrà mai più ripetersi.

Zoran Mušič, We Are Not the Last (Noi non siamo gli ultimi)

Museo d'arte moderna Metelkova (MSUM)

Marina Abramović è conosciuta in tutto il mondo come la “first lady della performance”. Rhythm 0 è una performance molto radicale, con la quale ha messo in pericolo anche la sua vita. La performance è stata donata dall’artista alla Galleria moderna per la collezione internazionale Arteast 2000+.

Marina Abramović, Rhythm 0, performance, 1974

Museo della storia contemporanea della Slovenia

Enigma è un dispositivo elettromeccanico per cifrare e decifrare messaggi, utilizzato dalle forze armate tedesche. Durante la Seconda Guerra Mondiale il codice fu decifrato dagli Alleati, e pare che ciò abbia accelerato la fine della guerra. MNZS Enigma I è una versione standard a tre dischi.

Enigma: i codici della Seconda Guerra Mondiale

Museo di architettura e design (MAO)

A partire dagli anni ‘60 questo tipo di chiosco dal guscio di plastica è diventato un elemento caratteristico delle strade di molti centri urbani dell’ex Jugoslavia, d’Europa e del mondo.

Saša J. Mächtig, Kiosk K67, sistema architettonico modulare, 1967

Galleria nazionale

La nascita e lo sviluppo del modernismo europeo sono presentati attraverso 100 opere d’arte che traggono ispirazione dalle scene artistiche di Monaco di Baviera, Vienna, Parigi e soprattutto dal paesaggio e dal carattere sloveno. Grohar, Jakopič, Jama, Sternen e altri maestri.

Una straordinaria collezione dedicata agli Impressionisti sloveni

Museo Nazionale di Slovenia

Lo strumento musicale più antico del mondo, risalente a 60.000 anni fa, il flauto di Neanderthal rinvenuto a Divje babe, testimonia una delle tappe più importanti dello sviluppo umano, poiché dimostra che i neandertaliani erano persone innovative e sensibili, capaci di espressione artistica.

Il flauto di Neanderthal, il più antico strumento musicale al mondo

Museo nazionale della Slovenia – via Metelkova

Queste figure cinesi furono realizzate intorno al 1763 dal famoso ceramista italo-svizzero, attivo a Monaco di Baviera, Franz Anton Bustelli. Questi oggetti decorativi, in parte andati perduti, rappresentano la massima espressione dell’opera di Bustelli e dell’arte europea nel campo della porcellana.

Figure cinesi, tra le massime espressioni dell’arte europea in porcellana

Museo di Scienze naturali

Il rinvenimento della carcassa di una giovane femmina di megattera lunga oltre 13 metri nel 2003 nel mare sloveno è stato notevole, così come il procedimento con cui gli esperti hanno estratto lo scheletro completo dalla carcassa in decomposizione.

Leonora – il più grande reperto del Museo di Scienze naturali della Slovenia

Museo etnografico sloveno

La collezione, risalente al 1837, si deve al missionario Friderik Baraga ed è stata una delle prime collezioni museali non europee. Gli oggetti provengono dalla regione dei Grandi Laghi del Nord America. Il reperto più importante è una pipa rituale, uno dei rari esemplari conservati al mondo.

La collezione Baraga e la pipa rituale della pace del XIX secolo

Institute sloveno del teatro

La Passione di Škofja Loka, un monumento del teatro sloveno, e uno dei più antichi spettacoli teatrali ancora in scena in Europa e patrimonio dell’umanità. Scoprite il contesto teatrale e storico della Passione, che rivivrà nel 2021 in occasione del 300° anniversario.

In attesa della Passione di Škofja Loka 2021

Museo sloveno della scuola

In questa ricostruzione ambientale di un’aula della seconda metà del XIX secolo, è possibile trovare vecchi oggetti, come la penna e il calamaio, e la lavagna d’ardesia. Una particolarità dell’antica aula sono le punizioni, che oggi (per fortuna) vediamo solo nei musei.

Nell’antica classe, la bacchetta vibra!