Il Ljubljana Festival è uno dei festival più vecchi d’Europa poiché si svolge ogni anno sin dal 1952. L’inaugurazione del festival che segna l’estate con numerosi eventi d’arte di altissimo livello si svolge presso la Piazza del Congresso. Negli ultimi anni viene organizzata anche una versione invernale del festival più corta.
La creatività influisce sul carattere di Lubiana da sempre. Qui la cultura e l’arte sono praticamente uno stile di vita. In seguito vi presentiamo i dieci eventi o siti culturali più importanti di Lubiana.

Ljubljana Festival

Galleria nazionale
Nel 2018 la Galleria nazionale, il museo centrale dell’arte slovena, celebra il suo 100º anniversario. La sua collezione permanente comprende fenomeni come gli espressionisti sloveni e l’opus del pittore Zoran Mušič. Nonostante il contenuto serio il museo è molto family friendly.

Cankarjev dom
Il più grande centro culturale di Lubiana non ha un proprio gruppo artistico. Il centro ospita invece regolarmente eventi e opere di artisti rinomati appartenenti a tutti i generi artistici. Ogni anno Cankarjev dom ospita circa 1000 eventi culturali.

Museo civico di Lubiana
Lubiana vanta una ricchissima storia che potete scoprire nel Museo civico di Lubiana. La storia di Lubiana è ricca di svolte e il suo patrimonio risale fino al periodo dei palafitticoli della Palude di Lubiana, per arrivare al giorno d’oggi. Nella cantina del museo potete vedere i resti della strada romana che nel I secolo a.C. scorreva proprio lì.

Film sotto le stelle (Film pod zvezdami)
Una delle cose migliori dell’estate a Lubiana sono le proiezioni notturne di capolavori cinematografici moderni nel cortile del Castello di Lubiana. Il prezzo dei biglietti d’ingresso è contenuto, tuttavia vi consigliamo di acquistarli qualche giorno prima della proiezione poiché vanno a ruba.

Museo nazionale della Slovenia
Le esposizioni permanenti del Museo nazionale della Slovenia presentato il patrimonio del periodo preistorico, dell’Impero romano e del Medioevo. La collezione include alcuni reperti archeologici unici, tra i quali il flauto neandertaliano di Divje babe, che è considerato lo strumento musicale più antico al mondo. Parte delle collezioni viene esposta nell’edificio museale presso il centro culturale Metelkova.

Teatro nazionale sloveno Opera e balletto Lubiana
Il palazzo dell’opera che fu costruito nel 1892 vanta una ricchissima storia. La sua orchestra, i cantanti lirici solisti e il corpo di ballo propongono un ricco repertorio di classici dell’opera e della danza classica. Anche nel XXI secolo la visita del teatro d’opera rimane un’esperienza culturale senza paragoni.

Metelkova
Il Centro culturale alternativo Metelkova è attivo dal 1993, quando un gruppo di attivisti ha occupato un complesso di vecchie caserme fuori uso. Da lì in poi numerosi artisti hanno ristrutturato il complesso in chiave "fai da te", creando uno degli spazi culturali più originali che abbiate mai visto.

Filarmonica slovena
La sede di una delle filarmoniche più vecchie al mondo si trova in un palazzo meraviglioso in Piazza del Congresso. Tra i membri onorari figurarono anche i compositori Haydn, Beethoven, Brahms e il violinista Paganini. Il giovane Gustav Mahler iniziò la propria carriera di direttore d’orchestra proprio qui. L’orchestra conserva la propria ricca tradizione e collabora spesso con musicisti rinomati di fama mondiale.

Biblioteca del seminario
La biblioteca nel Palazzo del seminario è il gioiello nascosto della Lubiana barocca. Nel 1721 l’artista Giulio Quaglio dipinse sul soffitto degli affreschi che sono completamente conservati, così come lo è tutto l’arredamento interno. Sin dalla fondazione la biblioteca conserva numerosi manoscritti e stampe preziose.
Temi correlati
-
Vino + Bar-enoteche
Punti di interesse
-
Mostre all'aperto
Evento