Quando imboccate le vie di Lubiana, la città che fieramente porta il titolo di Capitale Verde d’Europa per il 2016, vi convincerete del rilassato stile di vita degli abitanti e dell’importanza che ha per loro la qualità della vita. A questo contribuisce in modo significativo anche una serie di iniziative e progetti locali, uniti dalla preoccupazione per l’ambiente e per i gruppi sociali vulnerabili. I progetti operano nei campi come culinaria, commercio equo e solidale, coworking, riutilizzo, riciclaggio etc. Con essi, Lubiana si identifica sempre di più come città dall’anima verde.
A Lubiana potete mangiare ottimi piatti locali, proposti dai ristoranti dove i vostri piatti vengono preparati e serviti da persone difficilmente occupabili e quelle con disabilità . Potete prendere un caffè veramente buono del sistema di commercio equo e solidale. Nei negozi selezionati potete acquistare oggetti di seconda mano, riciclati e restaurati con cura.
Nei mesi estivi potete fermarvi a seguire uno degli eventi all’aperto che con nuovi contenuti fanno rivivere alcuni quartieri cittadini. Una serie di mercatini all’aperto propone oggetti artistici (anche usati) e sporadicamente anche il raccolto degli orti urbani.
Fanno parte della storia di Lubiana, Capitale Verde d’Europa, comunità locali di organizzazioni consapevoli e imprese che offrono esperienze in modo socialmente consapevole.Â