La Palude di Lubiana è un’area naturale di paludi e torbiere, famosa per le sue specie animali e vegetali rare. La palude si estende su una superficie di 160 chilometri quadrati. Per via delle caratteristiche uniche del terreno paludoso e del fondo del fiume Ljubljanica la palude ha conservato le testimonianze di tutte le culture e i periodi storici.
La Palude di Lubiana che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO è un’area naturale unica che si trova ai margini di Lubiana. Sfogliate la gallery delle dieci particolarità più interessanti della Palude.

Un patrimonio naturale e storico straordinario

Il fiume Ljubljanica
L’alveo del fiume Ljubljanica nella zona della Palude di Lubiana è uno dei siti archeologici più importanti della Slovenia. Nel fiume gli archeologi hanno trovato artefatti appartenenti a diversi periodi storici, dalla preistoria al periodo moderno, e dicono che in passato sia stato un luogo di culto. Visitate lo spazio espositivo Moja Ljubljanica e scoprite il suo ricco patrimonio.

Il patrimonio dei palafitticoli
Nella preistoria la maggior parte della palude fu occupata da un lago poco profondo sul quale vivevano i Palafitticoli. Nei terreni umidi della palude il loro patrimonio si è conservato in un buonissimo stato. Il più antico tra i reperti archeologici più importanti della zona, conservati nel Museo civico di Lubiana, nel Museo nazionale della Slovenia e nello spazio espositivo Moja Ljubljanica, è la ruota di legno più vecchia al mondo che fu costruita tra il 3350 e il 3100 a.C.

Gite in bicicletta nella Palude di Lubiana
La Palude di Lubiana è il luogo ideale per fare gite in bicicletta sulle pittoresche strade con poco traffico e sui sentieri di campagna in macadam. Le destinazioni più famose sono la gola Iški Vintgar, il lago di Podpeč e la Gola Pekel. Per i ciclisti più in forma consigliamo la salita sull’altopiano Rakitna o sul monte Krim.

Riserve naturali nella Palude di Lubiana
Le antiche torbiere della Palude di Lubiana sono state prosciugate per via della meliorazione e della raccolta della torba nei secoli precedenti, ma una parte è ancora conservata nelle riserve naturali Goriški mah e Mali plac. Nella riserva Iški Morost potete osservare specie rare di uccelli, nella valle di Draga presso Ig potete invece fare una gita lungo il sentiero didattico dei sette stagni.

La ricchezza delle specie animali rare
I prati umidi della palude sono l’habitat naturale di 100 specie diverse di uccelli, ma molte di più si fermano lì durante le migrazioni. Nella palude vivono tra l’altro anche caprioli, lontre, altra selvaggina e ben 89 specie di farfalle. Nella riserva naturale Iški Morost potete osservare specie rare di uccelli come il re di quaglie, il chiurlo maggiore, la quaglia comune e molte altre.

La grande varietà di specie vegetali
Durante la primavera i prati della palude si tingono di colori intensi, dai stravaganti fiori rosso scuri delle Frittilaria a quelli gialli della Calta palustre. I colori cambiano di continuo durante tutti i mesi più caldi, quando fioriscono i pennacchi e le orchidee con i loro fiori bianchi, le orchidi dal colore rosso intenso e numerose altre piante.

Le alluvioni nella Palude di Lubiana
Durante le piogge primaverili e autunnali e d’inverno le alluvioni nella Palude di Lubiana sono un fenomeno naturale del tutto comune. Il fiume Ljubljanica e i suoi affluenti si riempiono di una quantità eccezionale d’acqua che non riesce a defluire. Le alluvioni regalano delle scene spettacolari che ogni anno vengono immortalate dai fotografi.

La chiesa di Sv. Mihael (S. Michele) a Črna Vas - opera dell’architetto Plečnik
La chiesa di Črna vas nella Palude di Lubiana è una delle opere più originali del famoso architetto. A causa del terreno paludoso la chiesa è stata costruita su dei piloni. I fondi per la costruzione erano scarsi, perciò Plečnik collaborò con gli abili artigiani locali e usò materiali riciclati.

La vista dalla chiesa di Sv. Ana (S. Anna)
Dal piccolo colle sul quale si trova la pittoresca chiesetta di pellegrinaggio di S. Anna che fu costruita nel XVI secolo, si apre una vista meravigliosa vista sulla Palude di Lubiana, sui monti della Slovenia centrale e sulle Alpi slovene che si ergono dietro loro. Questo punto è ideale per scattare foto ed è raggiungibile dal Lago di Podpeč.
Temi correlati
-
Musei
Punti di interesse
-
L’architettura di Plečnik
Punti di interesse
-
Appartamenti
Punti di interesse
-
Parchi e natura
Punti di interesse
-
Parchi e natura
Punti di interesse
-
Parchi e natura
Punti di interesse