Il palazzo Hauptmann fu costruito nel 1873 ed è uno degli edifici lubianesi che sopravissero quasi indenni al terremoto di Lubiana. Dopo il terremoto, il palazzo fu acquistato dal commerciante di colori Adolf Hauptmann che commissionò all’architetto Ciril Metod Koch per ristrutturare la casa nello stile della Sezession viennese.
Il nuovo stile artistico che caratterizzò diverse città europee a cavallo dei secoli XIX e XX, Sotto l’influsso delle correnti artistiche viennesi, si affermò sotto il nome Sezzesion e caratterizzò soprattutto gli avvenimenti nell’architettura.

Il palazzo Hauptmann in Piazza Prešeren

Deutsches theater , attualmente Teatro nazionale di prosa
La costruzione dell'edificio, su progetto dell'architetto viennese Alexander Graf, che aveva costruito parecchi edifici teatrali per la comunità tedesca in Boemia e Moravia, risale al periodo tra il 1909 e il 1911. L'interno è ornato sfarzosamente. Il vestibolo d'ingresso è in stile classicista, mentre l'esterno dell'edificio è ricco di elementi della Sezession. Sopra l'ingresso c'è un balcone, sorretto da colonne.

Cassa popolare dei prestiti
Il palazzo della Ljudska posojilnica, in via Miklošičeva cesta al no. civico 4, fu progettato dall'architetto Josip Vancaš nel 1907. Sul tetto ci sono due statue femminili sedute, a piedi scalzi e con le spalle scoperte, munite di un borsellino, un'arnia e due scudi con rappresentate un'ape e una formica, simboli della parsimonia, laboriosità e ricchezza materiale.

Palazzo della Banca di economia cooperativa
Il palazzo della Zadružna gospodarska banka (Banca di economia cooperativa) nella via Miklošičeva cesta è uno degli edifici più famosi di Lubiana. Con la sua pittoresca facciata si differenzia parzialmente dal resto della città similmente pittoresca in stile Sezession. Fu costruito nel 1921 dall'architetto Ivan Vurnik ed è considerato uno dei maggiori esempi dell'architettura in stile nazionale.

Casa Urbanc
Il primo grande magazzino a Lubiana fu commissionato nel 1902 dal commerciante Feliks Urbanc. L'entrata del palazzo è messa in rilievo da una tettoia semicircolare di forma di petali a ventaglio in vetro e ferro battuto. In cima al palazzo sorge la statua neobarocca di Mercurio, re del commercio e protettore dei commercianti.

Ponte dei Draghi
Il ponte è anche una creazione del tutto unica. Viene considerato monumento tecnico e creazione di spicco dell' architettura in stile Sezession a cavallo del secolo XIX e XX. Fu costruito negli anni 1900/01 e fu la prima costruzione in cemento armato nella città e uno dei primi e anche più grandi ponti di questo tipo nell'Europa di allora.

Dell'ex grande magazzino Miklavc
Il palazzo dell'ex grande magazzino Miklavec originariamente era una casa barocca, ristrutturata nel 1914 su commissione del commerciante Franc Drofenig. La sua moderna facciata prefabbricata, oggi viene considerata a Lubiana uno dei migliori esempi dell'inserimento dello stile moderno nell'immagine storica della città. Il progetto per la ristrutturazione dell'edificio fu opera dell'architetto Karl Brünnler.

Grand hotel Union
Il Grand hotel Union è stato il primo albergo moderno e al tempo della costruzione anche l'edificio più alto di Lubiana. L'albergo vantava allora la sala più grande in una zona assai vasta, famosa anche per l’ottimo risultato tecnologico del suo tetto in ferro. La struttura, lunga quasi cento metri, fu costruita negli anni 1903-05 su progetto dell'architetto Josip Vancaš.

Cassa cittadina di risparmio
Sulla facciata in stile Sezession spicca la tettoia di vetro e ferro battuto in forma di petali aperti, una variante semplice della tettoia del palazzo Urbanc. Sopra l'ingresso si è conservata l'unica insegna autentica in stile Sezession a Lubiana. La facciata è decorata da due statue, allegorie del commercio e della produzione.

Casa Krisper
Maks Fabiani disegnò la facciata in un leggero stile Sezession, su modello dell'architettura viennese contemporanea, con decoro stilizzato di fiori e motivi vegetali che richiamano il motivo del colpo «di frusta». Fabiani scrisse che il decoro con i motivi vegetali, non tipico del suo stile, venne usato su desiderio esclusivo del proprietario, consigliere municipale Valentin Krisper.

Palazzo di Bamberg
L'esterno della casa fu appositamente ideato in stile modernista che non esprime più gli elementi dello stile Art Nouveau-Sezession ma si lega piuttosto alla tradizione locale tardobarocca dei palazzi patrizi. I rilievi ceramici degli uomini barbuti sotto la travatura del tetto sono opera dello scultore e ceramista austriaco Hugo Franz Kirsch e probabilmente rappresentano personaggi, legati alla tipografia.

Palazzo Hribar
Il sindaco di Lubiana Ivan Hribar commissionò i progetti per la sua casa presso l'architetto Max Fabiani che la ideò sul modello antico. La facciata è disegnata come una rete di quadrati, arricchita da scanalature e teste animali. Sopra le finestre centrali vengono murate le testine di leoni, fatte su modello antico.
A Lubiana, i palazzi secessionistici furono ideati soprattutto dagli architetti locali che con la costruzione nello stile nuovo contribuirono al risveglio nazionale, similarmente agli architetti di Ungheria, Scozia, Catalogna, Finlandia.
La prima creazione secessionistica a Lubiana fu il Ponte dei draghi (Zmajski most), costruito nel 1901, la gran parte degli edifici secessionistici fu costruita nel primo decennio del sec. XX, tra il centro storico e la stazione ferroviaria, lungo la via Miklošič.
Architetto Maks Fabiani a Lubiana
Grazie al suo ricco lascito, l’architetto si piazza tra i più importanti architetti dell’Europa Centrale a cavallo dei secoli XIX e XX. L’architetto Fabiani era un collaboratore dell’architetto Otto Wagner, uno dei creatori e negli anni 1903 e 1904 creatore attivo della Sezession Viennese. Ha contribuito all’attuazione dei principi dell’architettura moderna con l’attività nel cerchio degli artisti viennesi e con i suoi famosi edifici nello stile secessionista a Vienna, Lubiana, Gorizia e Trieste negli anni dal 1899 e il 1909. Fu inoltre autore dell’ideazione urbanistica di Lubiana dopo il devastante terremoto del 1895.
Temi correlati
-
Attrazioni
Punti di interesse
-
Visite e gite
-
Attrazioni
Punti di interesse
-
Attrazioni
Punti di interesse
-
Zone dello shopping
Punti di interesse
-
Attrazioni
Punti di interesse