La Biblioteca Nazionale e Universitaria, i cui archivi custodiscono, tra le altre cose, una ricca collezione di manoscritti medievali, incunaboli e stampe rinascimentali, fu costruita tra il 1936 e il 1941 su progetto di Jože Plečnik. È considerata l’opera più importante dell’architetto in Slovenia.
Si erge dove prima si trovava il barocco palazzo Ducale del secolo XVII, distrutto durante il terremoto del 1895. Esternamente l'edificio riflette l'influenza dei palazzi italiani. La caratteristica facciata con la combinazione dei mattoni e blocchi di pietra in forme diverse fu ideata su esempio della casa dell'artista romano Federico Zuccari.
Le maniglie sul portone principale sono a forma di due teste di cavallini, rappresentanti Pegaso, il mitologico cavallo alato che in questo caso significherebbe una simbolica guida dei visitatori della biblioteca nel loro viaggio nel mondo del sapere. Dal vestibolo dell'ingresso una porta ci divide dal possente e nero scalone centrale con 32 colonne di marmo di Podpeč; esso conduce alla grande sala di lettura. In questo spazio dalle forme molto interessanti sono particolarmente interessanti i lampadari, creati da Plečnik, e le due pareti in vetro attraverso le quali penetra la luce del giorno sulle scrivanie di legno, sui libri e sui lettori.
Sopra l'ingresso laterale si erge la statua bronzea di Mosè, opera dello scultore Lojze Dolinar. Lungo l'edificio sono presentate le tracce delle mura sia romane sia medievali. Plečnik fece erigere, sopra le ex mura cittadine, i monumenti commemorativi con busti di alcuni slavisti, e davanti alla vicina Glasbena matica (Società filarmonica) una fila di busti di compositori sloveni e dell'ex Jugoslavia.
L’orario estivo è valido dal 7 luglio al 9 agosto 2025.
Le visite turistiche sono possibili:
dal lunedì al sabato dalle 14:30 alle 20:00, tranne il mercoledì, quando le visite sono possibili dalle 17:30 alle 20:00,
durante la visita, i turisti possono vedere la scala, l’atrio, la Grande Sala di lettura e la Sala espositiva,
il prezzo della visita è di 5 € a persona; i bambini sotto i 15 anni entrano gratuitamente.
Le visite guidate (novità del 2025) si terranno:
ogni lunedì, giovedì e sabato alle 17:00 (incluse nel prezzo di 5 €).
La biblioteca è chiusa alle visite la domenica e nei giorni festivi.
I gruppi turistici che desiderano visitare la NUK durante la settimana (dal lunedì al venerdì) devono registrarsi in anticipo scrivendo a: [email protected]. La registrazione non è necessaria il sabato.
Potete anche visitare la mostra attuale nella Sala espositiva.
Accessibile alle persone con disabilità motorie
Posto auto riservato a persone con disabilità motorie
Percorso dal parcheggio/mezzi pubblici alla struttura percorribile da persone disabili
Ingresso adattato per persone con disabilità motorie
Servizi igienici adattati e accessibili a persone con disabilità motorie
Accessibilità della struttura adatta a persone con disabilita motorie (corridoi, scale, ascensore, ecc.)
Spazio per eventi accessibile a persone con disabilità motorie
Sportello informazioni/cassa accessibile a persone con disabilità motorie
Accessibile a persone non vedenti e ipovedenti
Ascensore nella struttura adattato per persone non vedenti e ipovedenti
Grazie per aver dedicato del tempo a condividere la tua opinione con noi. Se hai richiesto una risposta al tuo commento, ti contatteremo tramite l'indirizzo e-mail fornito.