Castello di Tivoli: Centro internazionale d'arte grafica

Aggiungo a My Visit Aggiungi a MyVisit

Il Centro internazionale d'arte grafica è un museo che vanta una collezione di fogli grafici del XX secolo in poi; è inoltre una galleria che allestisce mostre di arte figurativa contemporanea di autori sloveni ed esteri; è editore di fogli grafici, impressi nei suoi laboratori, e produce il Festival internazionale d'arte grafica che ha luogo a Lubiana ogni anno dispari. Il MGLC custodisce oltre 3600 fogli grafici, 800 libri d'autore ed altre pubblicazioni d'autore.

La gran parte dei fogli grafici risale al periodo dopo la seconda guerra mondiale. Si tratta di opere di importanti artisti della scuola parigina dei primi decenni del secondo dopoguerra, soci del gruppo Cobra, artisti dell'Europa orientale nonché della scuola d'arte grafica di Lubiana. Nella collezione di libri d'autore e di altre pubblicazioni si trovano opere di autori di reputazione internazionale. La gran parte delle opere d'arte è stata creata nel periodo dagli anni Sessanta del sec. XX in poi.

 

Biblioteca e sala con i libri degli artisti

La collezione di libri degli artisti e di altre pubblicazioni è a disposizione del pubblico da lunedì a venerdì dalle 9 alle 15. Informazioni: 01 24 13 805, breda.skrjanec@mglc-lj.si.

Laboratori d'arte grafica

Il MGLC, nei propri laboratori, attrezzati per la stampa di fogli grafici nelle seguenti tecniche: serigrafia, litografia e stampa calcografica, esegue programmi di sperimentazione e di popolarizzazione. Dal 2002 collabora con l'Associazione Amici della galleria Spazzapan di Gradisca d'Isonzo, nel programma trisettimanale artist in residence.

Biennale internazionale d'arte grafica

La biennale grafica lubianese, che si svolge dal 1955, è una delle manifestazioni d'arte grafica più grandi del mondo e allo stesso tempo di grande risonanza. Nella sua storia di più di 50 anni, la Biennale ha risuscitato una grande eco sia tra il pubblico specializzato che non.

Orario

Aperto:

  • martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00, lunedì e festivi chiuso.
  • 24.12. dalle 10.00 alle 14.00
  • 25.12., 31.12. e 1.1.: chiuso

Dettagli sul posto

Tivolski grad (castello di Tivoli, detto Podturn)

Nel XIII secolo, sopra il maniero odierno sorgeva una torre difensiva o Turn, proprietà del comandante della città Jorg Alpfaltrer. Durante il fallito insediamento di Lubiana nel 1448, la torre fu bruciata dall'esercito del conte Ulrik II di Celje. Il barone Apfaltrer più tardi fece costruire il piccolo castello Podturn, predecessore del castello attuale. Nel 1601 fu acquistato dai gesuiti che lo fecero abbattere, e sul suo posto fu costruito un nuovo maniero che ospitò il centro di villeggiatura dei gesuiti e dei loro allievi. Più tardi, il castello passò in proprietà della Chiesa e degli Stati Regionali.

Nel 1835, l'associazione Kazinsko društvo, presso il castello aprì un luogo di divertimento estivo con trattoria e caffetteria. Allora il castello fu chiamato Tivoli. Nel 1852, il castello fu acquistato dall'imperatore Francesco Giuseppe che lo donò al maresciallo Giuseppe Radetzky in possesso vitalizio. In quell'occasione il castello fu ristrutturato, tra l'altro fu eseguita la sua facciata classicista, vennero sistemati nuovi sentieri e piantate nuove piante, tutto accessibile al pubblico.

Nel 1865 il castello fu acquistato dalla città. Allora furono costruiti la piccola vasca con la fontana e lo scalone con le famose sculture di cani senza lingua, in ghisa, opera nel 1870 ca. dello scultore Anton D. Fernkorn. Fino al 1967, il castello di Tivoli ospitava abitazioni, oggi però è sede della Biennale internazionale d'arte grafica e della vasta collezione di fogli grafici sloveni e europei. Nel castello vengono allestite anche mostre occasionali.

Note

Ingresso:

  • Adulti:5,50 euro 
  • Scolari, studenti, pensionati, gruppi:2,50 euro

Storie dei castelli di Lubiana

Esplorate i castelli di Lubiana! Risparmiate con il biglietto cumulativo per il Castello di Lubiana, Castello di Tivoli, Castello di Fužine e palazzo Cekinov grad.

  • adulti: 11,00 €
  • bambini: 5,50 €

Validità del biglietto: tre giorni dalla data d'acquisto.

Contatti

Pod turnom 3 1000 Ljubljana

Telefono: +386 (0)1 241 38 00

Fax: +386 (0)1 241 38 21

E-mail: info@mglc-lj.si

Sito web: Castello di Tivoli: Centro internazionale d'arte grafica

L’offerta comprende

Trase / 1

Nelle vicinanze