Il Museo della storia contemporanea della Slovenia è un museo nazionale, dedicato al patrimonio della storia recente, dall'inizio del sec. XX in poi. Il museo custodisce collezioni di materiale della prima e seconda guerra mondiale, del periodo del primo dopoguerra, dell'era del socialismo nonché materiale riguardante la nascita del nuovo stato. Le collezioni comprendono pezzi d'esposizione museali, materiali d'archivio e di biblioteca, opere figurative e fotografie.
Mostra stabile: Sloveni nel sec. XX
La mostra stabile Sloveni nel sec. XX presenta gli eventi di svolta, i modi di vivere e le testimonianze storiche dall'inizio della prima guerra mondiale fino all'indipendenza della Slovenia.
Il visitatore viaggia attraverso la storia degli sloveni per i sei insiemi della mostra, dalla caverna delle prima guerra mondiale, attraverso il Regno dei serbi, dei croati e degli sloveni, alle ceneri della seconda guerra mondiale, e poi attraverso il burrascoso periodo del dopoguerra durante l'assetto socialista, l'economia durante l'ex Iugoslavia, fino all'indipendenza della Slovenia.
Dettagli sul posto
Il palazzo Cekinov grad, sede del Museo di Storia contemporanea, fu fatto costruire dal conte Leopold Lamberg, dal 1752 al 1755, ai margini del parco Tivoli, a forma di un padiglione a due piani. Tra i suoi proprietari successivi un ruolo importante andò alla famiglia di Peter Kosler, autore della famosa carta geografica della Slovenia e delle sue regioni (Zemljevid slovenske dežele in pokrajin, 1863).
Una facciata tardobarocca sobria, ma finemente disegnata orna l'esterno del palazzo. È eccezionale il salone affrescato al piano superiore. L'interno, ristrutturato nel 1991 dall'architetto Jurij Kobe, rispetta la pianta originaria, ma dato che il suo aspetto barocco era stato quasi completamente distrutto, è moderno e funzionale. Vi hanno aggiunto una torre di comunicazioni nel cortile e sistemato il sottotetto.
Note
Entrata:
- gruppi prescuola, titolari di tessere SMD, ICOM, PRESS, AICA, ITIC, ISTC gratis
- adulti: 3,50 €
- scolari, studenti, pensionati: 2,50 €
Ogni prima domenica del mese l'ingresso all'esposizione permanente Gli sloveni nel secolo XX è gratuito.
Storie dei castelli di Lubiana
Esplorate i castelli di Lubiana! Risparmiate con il biglietto cumulativo per il Castello di Lubiana, Castello di Tivoli, Castello di Fužine e palazzo Cekinov grad.
- adulti: 11,00 €
- bambini: 5,50 €
Validità del biglietto: tre giorni dalla data d'acquisto.