Parco archeologico Casa emonica
Riproduci la registrazione audio del contenuto
Nel giardino Jakopič, famoso per il fatto che qui aveva il suo studio il pittore impressionista sloveno Rihard Jakopič, si possono visitare i resti della casa 15 a, che qui sorgeva nell'antichità, e faceva parte di un complesso di case a schiera. Le case furono costruite nel I secolo d.C., divise in appartamenti, collegati da un grande cortile centrale.
La casa 15 a sorgeva su una superficie di circa 500 m2. Si sono conservati la distribuzione degli ambienti del I sec., una parte della strada nonché il sistema fognatura, ancora in funzione (restaurato). La struttura fu sopraelevata tre volte, l'ultima nel IV e V secolo. Si possono visitare i resti di tutt’e tre le sopraelevazioni accertate.
L'entrata alla casa 15 a si trovava dalla parte settentrionale e portava nel corridoio. Dal corridoio, due porte davano accesso alla grande sala per il riscaldamento centrale, con resti della cucina e impianti sanitari con risciacquo nonché una sala invernale con conservato l’ipocausto, legata ad una stanza minore, anche quella riscaldata e pavimentata. Il sistema del riscaldamento centrale si basava sul riscaldamento di spazi sotto la pavimentazione. Da questi spazi, sotto le pareti con l’intonaco conducevano tubi di argilla. L'ambiente centrale della casa è la stanza estiva, con pavimentazione a mosaico bicolore, caratteristico del IV e V secolo. I resti della casa testimoniano l'alto livello della cultura abitativa di quell’epoca.
Orario
Aperto:
- dal aprile al settembre: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00.
- settembre: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
Appunti
I biglietti per il sentiero circolare Emona, che comprende anche una visita dei parchi artheologici Casa emonica e del Centro paleocristiano, si possono acquistare nel Museo civico (Mestni muzej Ljubljana).
Contatti
Mirje 4 1000 Ljubljana
Telefon: +386 (0)1 24 12 500
E-mail: [email protected]
Sito web: Parco archeologico Casa emonica